quartiereEDUCANTE

…per superare muri, aule e spazi chiusi e concentrati dell’apprendere

Come quando, un tempo, forse più di oggi, le vere aule erano il campo, il ruscello, il cortile, la strada, la piazzetta e i nostri mèntori erano tanti altri maestri oltre a quello ufficiale, formale, non scelto.

Realisticamente l’edificio scolastico attuale potrebbe divenire la porta di accesso a tanti e diversi luoghi dove apprendere per ogni cittadino in fase di educazione formale o informale che sia.

(Giuseppe Campagnoli)

quertiereEDUCANTE è il primo progetto di educazione gaia e diffusa, è basato sulle teorie pedagogiche di Paolo Mottana, professore ordinario di Filosofia dell’Educazione presso l’Università di Milano Bicocca, e intende mettere in pratica un modo diverso di “fare scuola” fuori dalla scuola così come teorizzato nel libro La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola (P.Mottana e G.Campagnoli, 2017).
La proposta è di rovesciare il rapporto tra un’educazione vissuta al chiuso degli ambienti scolastici, in situazione di simulazione, e un’educazione vissuta all’aperto, a contatto con la realtà, pur con le tutele necessarie.

Stiamo formando un movimento di soggetti interessati (genitori, insegnanti, educatori, pedagogisti, ecc.) che supportino l’avvio di progetti e sperimentazioni di “scuola diffusa” nelle scuole pubbliche del proprio territorio; crediamo che una possibile via per il cambiamento possa infatti venire “dal basso” grazie alla messa in rete delle energie e delle risorse delle parti direttamente coinvolte (famiglie, insegnanti, scuola) ma anche delle realtà del territorio e in generale di chi desidera associarsi a questo movimento.

La prima sperimentazione che intendiamo avviare è presso una Scuola secondaria di I grado di Milano in zona 6.

Tutte le info qui: http://www.quartiereeducante.wordpress.com