I laboratori del gruppo di ricerca di pedagogia immaginale propongono esperienze di gruppo di tipo conoscitivo e riflessivo attorno a immagini figurative, letterarie, cinematografiche e musicali di particolare rilevanza simbolica. I temi affrontati nelle nostre proposte si riferiscono a argomenti educativamente rilevanti, come la ferita, il dolore, l’eros, lo sguardo infante, la rabbia, la morte, il gioco, la famiglia, la sessualità, l’insegnamento.
L’esercizio immaginale alterna momenti di contemplazione e meditazione delle opere artistiche a fasi di circolazione e restituzione di ciò che si è osservato e rielaborato, sempre in gruppo, nella prospettiva di conseguire una maggiore sensibilità eampliare la cultura interpretativa intorno ai temiesplorati.
I laboratori sono rivolti a diversi ambitiprofessionali e a diverse fasce di età:
- operatori sanitari
- bambini
- educatori di bambini
- adolescenti
- educatori di adolescenti
- visite guidate rivolte ad adulti
- visite guidate rivolte ai bambini
Progetto Lo sguardo trasformativo dell’arte: visite “immaginali” a musei, mostre, siti e beni culturali della Lombardia
Guarda l’intervista a Paolo Mottana sulla Pedagogia Immaginale
***
Scrivi qui per metterti in contatto con noi e per ricevere la nostra newsletter: