In occasione della mostra ” Monet – Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi” ospitata a Palazzo Reale di Milano fino al 30.01.22, un percorso per entrare in contatto con le opere di Claude Monet attraverso lo sguardo immaginale.
2 Webinar per conoscere e sperimentare l’approccio immaginale e predisporsi così al contatto con l’opera dal vivo.
Mercoledì 10 e mercoledì 24 novembre allo ore 20.45
Per chi lo desidera è possibile prenotarsi anche alla visita di gruppo.
Mercoledì 15 dicembre alle 14.30.
Il contributo per i 2 webinar è di 26€, per i webinar + la mostra è di 40€
E’ necessario iscriversi mandando una email a immaginale.iris@gmail.com
***
Spesso la modalità con il quale ci appricciamo ad un’opera d’arte ci porta ad allontarci invece che ad avere un contatto pieno.
La storia dell’arte come ci viene insegnata a scuola, i libri d’arte e gli stessi allestimenti delle mostre tendono a portare l’attenzione su una serie di informazioni (biografiche, di contesto storico-culturale, sulle varie correnti artistiche, sugli stili, ecc.) che causano un distacco dello sguardo dall’opera o comunque un approccio nozionistico che alla fine poco cattura e appasiona.
Quello che invece si incontra grazie alla pratica immaginale, è la possibilità di un contatto diretto e intimo con l’opera, una relazione viva e urgente che si riconnette alla stessa urgenza dell’autore quando ha avuto quella particolare visione e ha scelto di metterla in un’opera.
Lo sguardo dell’arte è uno sguardo trasformativo che ci restituisce le cose e le esperienze nella loro unicità ed essenza.
L’opera, e l’artista stesso, sono un medium attraverso il quale siamo catapultati in un altrove e dal quale facciamo ritorno trasformati.
Per entrare in contatto pieno con l’opera non occorre essere colti o a conoscenza di tante informazioni, anzi più ignoriamo più siamo aperti e disponibili a ricevere l’opera.
L’esperienza proposta ha questa finalità, è accessibile a tutti (anche a insegnanti e a studenti e studentesse) e prepara a visitare la mostra di Monet in modo inedito.
***
A cura di Francesca Martino.
Laureata in filosofia ad orientamento pedagogico dopo una lunga esperienza professionale nell’ambito della disabilità intellettiva, collabora con il prof. Paolo Mottana presso l’Università di Milano Bicocca e presso Iris (Istituto di Ricerche Immaginali e Simboliche e Controeducazione).
Nel 2015 ha dato vita a “Stare con le fiabe” un progetto di ricerca, consulenza e formazione con le fiabe per adulti e bambini.
Da ottobre 2018 è responsabile di “Spazio Donna”, un progetto della fondazione WeWorld onlus volto all’accrescimento dell’empowerment femminile.